Guia Risari

Guia Risari ha studiato filosofia, ebraismo e letteratura delle migrazioni. Da allora attraversa i generi con naturalezza: saggi, romanzi, racconti, testi teatrali e piccole meraviglie per l’infanzia. Tra i romanzi: Il taccuino di Simone Weil (menzione Pavullo 2014), I giorni di Alban (finalista Campiello Junior 2024), Notizie dalla Fattoria Sottolmo. Nei picture book, ama i ribaltamenti gentili: da Achille e il puntino a La Terra respira, fino a Non temere e Splendide Creature.

Paolo Domeniconi

Illustratore dai primi ’90, Domeniconi arriva ai picture book dopo gli esordi nella pubblicità. Lavora con case editrici in Italia e nel mondo (Mondadori, Benchmark Education, Grimm Press, The Creative Company) e conta circa 60 albi, più progetti educational e molte copertine per ragazzi. Tra i riconoscimenti: Premio Emanuele Luzzati 2017, IBBY Outstanding 2015, Prix P’tits Mômes 2023. Disegni che viaggiano tra continenti e immaginari.

Dopo l’ultima città

Punti di forza
  • Immaginazione e meraviglia

  • Viaggio e scoperta

  • Natura e sogno

  • Stupore e poesia visiva

  • Letteratura per l’infanzia e per tutte le età

Addentriamoci in una terra misteriosa, dove l’immaginazione regna sovrana e capovolge l’ordine delle cose. Questo è “Dopo l’ultima città”, il libro scritto da Guia Risari e illustrato da Paolo Domeniconi. Nel paese di Chissà, compaiono uccellini giganti, ragazze che attendono una barca che forse non arriverà, vecchi che distribuiscono frammenti di sole, conigli esploratori e gabbiani che studiano le stelle. Protagonisti sono l’emozione, lo stupore e la voglia di esplorare ciò che questo luogo fuori dal tempo ci riserva, narrato con parole profonde e immagini straordinarie. Una lettura che ci conduce oltre i confini dell’immaginazione, fino al paese di Chissà, da cui nessuno desidera tornare.

Altri titoli della collana