
Elisabetta Venuti
Classe ‘92, nel 2011 vince un corso di scrittura creativa alla Rai e nel 2013 pubblica un racconto per la raccolta edita da La Feluca “Cara Messina ti scrivo”. Il corso di scrittura creativa di Vanni Santoni, frequentato nel 2022, la aiuta a riprendere la scrittura con più slancio, per questo, essendo appassionata di videogiochi e fumetti, si dedica alla scrittura di fanfictions su EFP e Wattpad e per diversi anni consecutivi partecipa al Writober indetto da FanWriter.it. Vive a Modena con la sua compagna Maria e il suo gattino Ollie, cercando di ritagliare tempo per la scrittura tra gli impegni di docente di sostegno.
Disnomia
-
Codici XL
- Autore: Elisabetta Venuti
- Cover: Bluejackart
- Età: 14+
- Formato: 15x21 cm
- Pagine: 300
- Rilegatura: brossura con alette
- Prezzo: 19€
- ISBN: 9788897443827
Punti di forza
- Fantasy/Distopia
- Romantasy
- Esperimenti scientifici
- Discriminazione
- Avventura
- Amore per i libri
In una città che bandisce i libri e punisce la fame, Anaìs, donna-gatto ribelle, scopre un volume proibito. Quel segreto la trascina in una fuga tra inganni, tribunali e creature ibride, verso la verità che può riscrivere il mondo.
In una città dove leggere è un crimine e sopravvivere una condanna, Anaìs – una donna-gatto della razza Settevite – vive ai margini di Disnomia, un mondo regolato dal paradosso: si lavora solo se si è nutriti, ma si mangia solo se si lavora. I cittadini, creature ibride, obbediscono ai dettami del Saibansho, un tribunale inflessibile dominato da una specie diversa da tutte le altre, dalla pelle rosa e morbida, senza artigli né squame, che governa ogni aspetto della vita.
Quando ad Anaìs viene affidato un pacco destinato alla misteriosa Cittadella, scopre al suo interno un libro: un oggetto proibito in un mondo che ha cancellato la scrittura. Inizia così un viaggio pericoloso alla ricerca del mittente, che la conduce fino a Yasashi Rōjin, uomo enigmatico e custode di un sapere perduto, e a Sùzume, un affascinante Piumato che sembra conoscerla da sempre.
Tra fughe, torture e verità nascoste sotto la superficie della città, Anaìs scoprirà verità nascoste che ribalteranno le sue conoscenze sul mondo in cui è cresciuta.
Un romanzo distopico che parla di libertà, memoria e ribellione, dove il potere teme ciò che non può controllare: la voce e le parole di ogni creatura.