CHI SIAMO

Non esiste letteratura per bambini: c’è la letteratura!

François Rui-Vidal

Edizioni Piuma

“Leggere è un’avventura a colori” è il motto che racconta Edizioni Piuma una casa editrice indipendente con molta voglia di crescere. L’impegno e la passione nutrono la visione che abbiamo immaginato di una casa editrice del fantastico dedicata ai bambini e ai ragazzi, uno spazio tra gli scaffali dove trovare i propri mondi senza mai rinunciare né ai sogni né alle storie che ci cambiano la vita. Il percorso intrapreso cerca di dare spazio alle idee e ai progetti di autori e illustratori sia italiani che stranieri.

Francesca Di Martino

Il giorno in cui ha discusso la tesi di Laurea all’Accademia di Belle Arti di Urbino ha capito di non voler diventare una scenografa: e così è stato! Negli anni novanta ha frequentato il Master in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino, dove ha trascorso due anni in compagnia di tanti libri, film e buona musica. Dopo si è specializzata alla Scuola Autori Mediaset, dove ha intrapreso la carriera di autrice televisiva tra scalette, interviste e montaggi video. Come illustratrice ha ricevuto dei riconoscimenti, come il Primo Premio Scarpetta d’oro (2012), il Primo Premio Diritti a Colori (2017) e diverse altre menzioni in svariati concorsi di illustrazione. Ha fatto parte del Direttivo di Associazione Autori di Immagini, nel triennio 2015-2018, come curatrice del progetto “Annual” e responsabile del Concorso di Illustrazione oltre che del Catalogo. Ha sviluppando APPS per bambini e oggi ha raccolto la sfida di essere un vero editore, ricordandosi ogni mattina di non chiedersi PERCHÉ, ma COME esserlo al meglio.

Vito Inguglia

Designer italiano, laureato nel 2008 in Disegno Industriale presso l’Università di Palermo e specializzato nel 2014 in Design presso l’Università di Firenze. La costante ambizione di una crescita professionale ha portato il suo percorso lavorativo a toccare ambiti diversi: da progetti di interior, allestimenti museali e fieristici, alla grafica editoriale o digitale. L’obbiettivo è quello di poter gestire ogni progetto in modo completo, alternando così al lavoro di progettazione la presenza in tipografia e durante i processi produttivi, per ottenere il miglior risultato possibile.

Alessandra Florio

Fin da piccola, Alessandra adora le collezioni strampalate: all’asilo, c’erano le sorprese degli ovetti kinder e le razze di cani; alle elementari, ha riempito tutto un muro di cartoline; durante le medie, raccoglieva le notizie particolari dai giornali, quelli che nessuno si legge perché sono a fondo pagina e bisogna cercarle con la lente (avete presente le Storie Vere dell’Internazionale? Ecco). Poi al liceo ha scoperto LA passione: le lingue. Studiare il flusso, memorizzare nuove parole, imparare parole già note ma diverse perché specchio di altre culture… Un amore che ha resistito agli studi universitari e alla tesi magistrale in teoria e tecnica della traduzione inglese. Dopo un corso in Digital Storytelling alla Scuola Holden, coniuga le lingue alla comunicazione ogni volta che le è possibile. Adesso colleziona anche testi sulla comunicazione digitale e dizionari analogici.

Dacia Cuffaro

Ho scoperto l’amore per le storie e la voglia di navigare tra le parole quando da piccolissima mia madre mi raccontava di Ulisse e le sirene. Crescendo ho incontrato altre versioni di Odisseo e dopo la laurea in filosofia ho trovato la mia rotta per Itaca nell’editoria. Dal 2016 a oggi ho frequentato corsi di formazione, poi il Master in editoria della Fondazione Mondadori, ho lavorato come stagista in casa editrice (Marcos y Marcos, Navarra Editore), da aprile 2021 sono la redazione di Lettura Day, il progetto di promozione della lettura ad alta voce di Adei – Associazione degli editori indipendenti. Collaborando come editor con Edizioni Piuma ho riscoperto il piacere e l’innocenza di ascoltare  a bocca aperta. 

Laura Scaramozzino

Torino, 1976. Ha condotto per dodici anni il programma culturale Dimensione Autore presso la nota emittente piemontese Radio Italia Uno. Ha progettato e tenuto corsi di scrittura creativa di primo e secondo livello per associazioni culturali e presso enti pubblici a Torino, provincia e a Palermo.

Ha pubblicato per i tipi della OAK Editions, il manuale di scrittura creativa: “Percorso creativo. Un viaggio chiamato scrittura” e il romanzo tratto da una storia vera “L’uomo che salvava le anatre e inseguiva il Big Bang”, Sillabe di Sale Editore.

Ha partecipato alla raccolta di racconti di fantascienza al femminile curata da Emanuela Valentini dal titolo “Materia oscura”, Delosdigital edizioni.

Nel 2019 un suo racconto è stato selezionato per la raccolta di racconti fantastici: “Strane creature” a cura di Lorenzo Crescentini, edito Watson. Sempre quest’anno, l’autrice è stata selezionata per entrare nell’Antologia del premio di racconti weird: Esecranda.

Nel mese di maggio del 2019 è uscito il suo primo romanzo distopico edito da Watson edizioni intitolato “Screaming Dora”. A giugno è stata pubblicata la raccolta di racconti “Il grande racconto di Klimt”, Edizioni della Sera in cui appare “Cesare va lontano”. A novembre è uscita “Materanera”, antologia di racconti gialli ambientata a Matera, edita da Bertone.

Un suo racconto appare, inoltre, nella raccolta Piemontesi per sempre, Edizioni della Sera.

Suoi racconti appaiono sulla webzine Cose di altri Mondi, curata da Giovanni Mongini e sul giornale on line Il CorriereAl, nella rubrica AlLibri, a cura di Angelo Marenzana.

Ha collaborato con il sito Tom’s Hardware.