
In uscita in libreria 08/05/2025
Puoi ordinare il libro online o nelle librerie di tua fiducia
Il Serpente Bianco
Scritto da Jada Bai
illustrazioni Benedetta Frezzotti
Età 12+
Pagine 208
Formato 14,8 x 21 cm
Brossura con alette
€ 18,00
Collana Narrativa Illustrata
ISBN 978-88-97443-80-3
Punti di forza
- Ricerca delle proprie origini
- Leggenda cinese
- Cultura
- Amore
- Facilitazioni per lettori stranieri e comprensione del testo
- Podcast all’interno del libro
- Scrittura metodo AKAbook
Soggetto per Ed. Piuma
Susanna Yubi Hu è una ragazza cinese di 15 anni, nata in Italia frequenta un liceo scientifico ed è appassionata di manga. É timida, ha pochi amici e in segreto si vergogna della sua parte cinese e vorrebbe essere solo italiana. Purtroppo, la società intorno a lei non la considera italiana e quella cinese la vuole cinese. Anzi, sua madre, donna che sa essere ciarliera e severa allo stesso tempo e che Susanna trova soffocante e invadente, vorrebbe anche che la figlia imparasse a scrivere e leggere il cinese. La madre assume così Bai Zhen, in arte Jane, una studentessa di musica appena arrivata dalla Cina che insegnerà a Susanna. Le due diventano amiche e Jane convince Susanna ad accompagnarla in un viaggio fantastico. La giovane infatti è lo spirito serpente di un’antica leggenda cinese alla ricerca della reincarnazione del suo amato, Xu Xian. Jane segue le indicazioni di un amuleto, un faqi, che è permeato del qi, l’energia di Xu Xian. Andranno così a Torino, a Prato e Roma incontrando la famiglia allargata di Susanna, cugini e cugine che le aiuteranno a cercare il giovane. E in questi incontri Susanna impara qualcosa di più della sua famiglia di origine riconciliandosi con l’idea di essere sino-italiana. Alla fine, di ritorno a Milano dopo l’ennesimo viaggio infruttuoso, trovano Xu Xian, per caso, in un ragazzo italiano vicino di casa di Susanna. Jane lo riconosce dallo sguardo quando lui le presta l’ombrello in un giorno di pioggia proprio come nel loro primo incontro, più di mille anni fa. Jane in un primo tempo è disperata perché non sa come farsi riconoscere dall’amato ma è proprio Susanna a farle capire quanto anche lei sia cambiata e cresciuta e che non ha bisogno di un amore antico per poter vivere la propria vita.
La leggenda del serpente bianco
Molto tempo fa un serpente bianco venne catturato da un cacciatore che aveva intenzione di venderlo. Il figlio di questi, Xu Xian vedendo il serpente ferito e solo nella cesta si intenerì e lo liberò. Il serpente, che era un animale senziente che seguiva la via della spiritualità ne fu molto colpito e grato. Molti anni dopo quando prese forma umana, volle ripagare quel bambino degnamente, diventò una fanciulla dal nome Bai Suzhen e si mise alla sua ricerca. Lo trovò sul ponte spezzato della città. Pioveva e lui le prestò il suo ombrello, lei lo riconobbe e gli sorrise. Fu amore a prima vista, per entrambi. Dopo quel giorno e nonostante il divieto di unioni tra umani e spiriti furono inseparabili e si sposarono. Lui aveva studiato come guaritore e aprì un negozio di erbe. Vissero per anni, felici, fin quando giunse un monaco che fece venire alla luce la vera forma di Suzhen, quella di serpente, e volle rinchiuderla. Bai Suzhen non era certo d’accordo e ingaggiò una battaglia con il monaco. Ma perse e fu intrappolata sotto la torre Leifeng, sulle rive del lago Xihu. Bai Suzhen rimase sotto la torre per mille anni, fin quando, nel 1992, la torre crollò, lei si risvegliò e andò alla ricerca di Xu Xian. Questo è il suo viaggio per ritrovarlo.